Mappa - Kassel

Kassel
Kassel (fino al 1926 Cassel) è una città extracircondariale situata sul fiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nella Germania centro-occidentale. Kassel è capoluogo del distretto governativo di Kassel (Regierungsbezirk) e del circondario rurale (Kreis) dallo stesso nome. La città conta 0 abitanti ed occupa una superficie di.

Nel territorio di Kassel la Fulda riceve alcuni suoi affluenti fra i quali: Ahne, Drusel (chiamato, nell'ultimo tratto del suo corso, Kleine Fulda, cioè Piccola Fulda), Geile (chiamato, nell'ultimo tratto del suo corso, Döll), Grunnelbach, Jungfernbach, Losse, Nieste e Wahle.

Il nome della città deriva dall'antica Castellum Cattorum, un castello dei Catti, una tribù germanica che viveva nell'area fin dall'epoca romana.

La città di Kassel viene menzionata per la prima volta nel 913 come luogo dove il re Corrado di Franconia firmò due documenti. Il luogo veniva chiamato Chasella ed era una fortificazione vicino ad un ponte sul fiume Fulda. Un documento del 1189 certifica che Kassel possedeva i diritti di città, ma la data in cui vennero concessi è sconosciuta.

Nel 1567 il Langraviato di Assia, la cui capitale era Marburgo, venne diviso tra quattro eredi, con l'Assia-Kassel che divenne uno degli stati che nacquero dalla spartizione. Kassel era la capitale e divenne il centro del Protestantesimo in Germania. Robuste fortificazioni vennero costruite per proteggere la roccaforte protestante contro i nemici cattolici. Nel 1685 Kassel divenne rifugio per 1700 Ugonotti che trovarono riparo nell'appena fondato quartiere di Oberneustadt. Il Langravio Carlo, che era responsabile di questo atto umanitario, ordinò anche la costruzione dellOktogon e dellOrangerie. L'Assia-Kassel divenne in seguito tristemente nota per la fornitura di mercenari (i cosiddetti Assiani) alla corona britannica, per aiutarla a sopprimere la rivoluzione americana dietro pagamento in denaro (utilizzato per finanziare la costruzione di palazzi e lo stile di vita opulento del langravio).

All'inizio del XIX secolo vi abitarono i Fratelli Grimm, che vi raccolsero e scrissero le loro fiabe. A quell'epoca (1803) il langraviato venne elevato ad elettorato, ma poco dopo venne annesso da Napoleone e, nel 1807 divenne la capitale del Regno di Vestfalia (che ebbe breve vita) retto dal fratello di Napoleone, Girolamo. Nel 1813 l'elettorato venne ripristinato.

Essendosi schierato con l'Austria nella guerra Austro-Prussiana per la supremazia in Germania, l'elettorato venne annesso alla Prussia nel 1866. L'amministrazione prussiana unì Nassau, Francoforte e Assia-Kassel nella nuova provincia di Assia-Nassau. Kassel cessò di essere una residenza principesca, ma si sviluppò ben presto in un importante centro industriale e snodo ferroviario.

Nel 1870 dopo la Battaglia di Sedan, Napoleone III venne inviato in prigionia nel Castello di Wilhelmshöhe sovrastante la città.

Durante la seconda guerra mondiale, nella notte del 22/23 ottobre 1943, 569 bombardieri britannici compirono un'incursione sulla città, distruggendo il 90% del centro cittadino: circa 10.000 persone morirono nel raid e 150.000 persero la casa, in una tempesta di fuoco paragonabile a quella di Amburgo nel luglio 1943. L'attacco venne mascherato da un finto attacco a Francoforte sul Meno, che cominciò cinque minuti prima di quello su Kassel. La maggior parte delle vittime furono civili o soldati feriti ricoverati negli ospedali locali, mentre le fabbriche di armamenti pesanti della città rimasero perlopiù intatte. . Nella notte del raid su Kassel il Comando Bombardieri della RAF introdusse l'Operazione Corona per confondere i caccia notturni tedeschi, rendendo l'attacco un successo completo.

Dopo la guerra la maggior parte degli edifici antichi non venne restaurato, e ampie parti del centro della città vennero completamente ricostruite nello stile degli anni cinquanta. Comunque alcuni edifici storici, come il Museo Fridericianum, vennero recuperati. 
Mappa - Kassel
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Kassel
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Kassel
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Kassel
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Kassel
OpenStreetMap
Mappa - Kassel - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Kassel - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Kassel - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Kassel - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Kassel - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Kassel - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Kassel - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Kassel - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Kassel - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Kassel - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Germania
Bandiera della Germania
La Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland, ), colloquialmente chiamata Germania (in tedesco: Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a Nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a Nord con la Danimarca, ad Est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a Sud con Austria e Svizzera, e ad Ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Il territorio della Germania copre una superficie di 357,578 km² ed è caratterizzato da un clima atlantico nella parte nord-occidentale e continentale nella parte sud-orientale. Con quasi 84 milioni di abitanti, è lo Stato più popoloso dell'Unione europea, il secondo Stato d'Europa dopo la Federazione Russa e il 19º del mondo per popolazione. È anche il secondo Paese del mondo per numero di immigrati dopo gli Stati Uniti d'America.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Belgio 
  •  Danimarca 
  •  Francia 
  •  Lussemburgo 
  •  Paesi Bassi 
  •  Polonia 
  •  Repubblica Ceca 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...